Comprendere a fondo le differenze tra le culture non è un compito facile. Richiede apertura, empatia e una buona dose di flessibilità. Solo così è possibile mediare tra mondi diversi, risolvere i conflitti interculturali e, in questo processo, rafforzare la nostra identità e aiutare gli altri a fare lo stesso. Chi insegna o impara una lingua straniera lo sa bene: ogni parola, ogni espressione, ci mette di fronte ad altri modi di vedere e di abitare il mondo. E pochi strumenti illustrano questo viaggio meglio della letteratura.
Partendo da questa convinzione, le Facoltà di Lingua Spagnola dell'Università di Salamanca, in collaborazione con ELE USAL Torino e Cursos Internacionales, organizzano il 26 giugno l'evento "Encrucijadas", un evento letterario dedicato a riflettere su identità, confini e integrazione attraverso tre voci uniche.
Tre prospettive sull’interculturalità

Margaryta Yakovenko - Scrittrice e giornalista de El País, immigrata e autrice del romanzo Desencajada, opera che approfondisce la costruzione dell'identità nei contesti di migrazione e sfollamento.

Mariangela Paone - Giornalista specializzata in notizie internazionali e docente di giornalismo, presenterà Un expediente europeo, una cronaca scritta con Rezwana Sekandari che denuncia criticamente il sistema di asilo in Europa.

Carlos Spottorno - Fotografo e regista vincitore del premio World Press Photo, condividerà la sua esperienza con La grieta, un diario visivo e narrativo creato con Guillermo Abril in un viaggio attraverso i confini dell'Europa, dall'Africa all'Artico.
Uno spazio per il dialogo interculturale
“Encrucijadas” non è solo un riferimento alla letteratura: è un invito a riflettere collettivamente su chi siamo, su come ci definiamo in relazione agli altri e sul ruolo che il linguaggio gioca in questo processo. È anche un'opportunità per studenti, insegnanti e cittadini di approfondire diverse prospettive sulla convivenza culturale nel mondo odierno.
26 giugno
17:00 - 19:45
Auditorium dell'edificio dei Cursos Internacionales
Non vediamo l'ora di condividere le vostre letture, esperienze e domande su un argomento tanto attuale quanto necessario. Perché solo attraverso il dialogo e la comprensione degli altri è possibile costruire un "noi" più ampio e umano.

